Login / Abbonati

 

PALESTRO – Il suono degli spari, le divise, il sole che inizia a bruciare, gli ordini convulsi. Sarà davvero come essere lì, il 31 maggio 1859, durante le fasi cruciali della Seconda guerra di indipendenza, con una differenza: adesso è tutto incruento. Attirerà pubblico, come sempre, la rievocazione della battaglia di Palestro, che si tiene ogni maggio in occasione dell’anniversario. Adesso gli anni sono 166. Il programma prevede cinque giornate dense di iniziative, pensate non solo per ricordare un passaggio esiziale del Risorgimento italiano, ma anche per offrire nuove forme di partecipazione attiva, tra rievocazioni in costume, concerti, camminate, laboratori, momenti istituzionali e conviviali. 
VENERDI’ 23 MAGGIO
Le celebrazioni si apriranno con un suggestivo concerto delle bande musicali di Palestro e Confienza, nella cornice di villa Cappa Pietra, alle 21. Due ensemble storici si incontreranno in una serata di musica e memoria condivisa, tra marce e melodie patriottiche, per entrare subito nel vivo dell’atmosfera risorgimentale.
SABATO 24 MAGGIO
Palestro si trasformerà in un vero e proprio museo a cielo aperto. Nel pomeriggio dalle 14 e 30 circa prende vita il «museo diffuso», un percorso interattivo curato da Soms Cultura – Palestro con la collaborazione dell’Avis locale. A guidare i visitatori saranno i ragazzi delle scuole medie di Palestro e Confienza, che accompagneranno il pubblico nei luoghi simbolo della battaglia, dal monumento al soldato al Monumento al bersagliere, fino alla sala consiliare, in un’esperienza che unisce passato e presente. A seguire, alle 16 e 30, partirà la rievocazione storica itinerante, che ripercorrerà l’avanzata piemontese dal campo attendato di Palestro fino al santuario della Madonna della Neve. Il corteo attraverserà poi i campi fino a Vinzaglio, dove i rievocatori piemontesi si confronteranno simbolicamente con le truppe austriache, schierate alle porte del castello. Si tratta di un vero affresco vivente, curato con rigore dall’associazione storica «Compania de le Quatr’Arme», che ogni anno restituisce alla comunità un frammento autentico di storia vissuta. In serata, alle 21 in piazza Marconi, si terrà il ballo risorgimentale, aperto a tutti: un’occasione per immergersi nell’atmosfera dell’Ottocento tra musiche d’epoca, danze eleganti e uno spirito patriottico che unisce.
DOMENICA 25 MAGGIO
Sarà la giornata del ricordo e dell’onore. La mattina si aprirà con il corteo istituzionale da piazza Marconi (ritrovo alle 9 e 45) all’Ossario, a cui seguirà la celebrazione ufficiale e la santa messa di suffragio in memoria dei caduti. Un momento solenne, sentito e profondamente partecipato, che rappresenta il cuore spirituale della commemorazione. Nel pomeriggio, presso il campetto, la comunità si riunirà nuovamente tra tamburi, fanfare e premi d’onore. Alla presenza dei rievocatori storici, si svolgerà la premiazione del «Torneo storico della battaglia» a cura dell’Asd Palestro Calcio, seguita dal concerto della Fanfara Bersaglieri di Asti. A chiudere la giornata sarà il momento più solenne e suggestivo: 21 e 30, all’Ossario, risuonerà «Il Silenzio». Un gesto collettivo di raccoglimento e rispetto, che restituisce pienamente il senso di ciò che questa ricorrenza rappresenta.
MARTEDI’ 27 MAGGIO
Giornata conclusiva della commemorazione, sarà interamente dedicata alle scuole e alla comunità. Un’iniziativa promossa dal Comune di Palestro in collaborazione con Edison. La mattina sarà aperta dalle attività didattiche “Impariamo giocando”, rivolte agli alunni delle scuole elementari e medie, presso il salone Soms: un’occasione per approfondire, in modo interattivo, temi legati all’energia e alla produzione di fonti rinnovabili come l’acqua. Alle 11 è previsto l’arrivo della tappa di «Sosta & Gusta – Da Londra a Roma in bicicletta» presso il ponte del Crocettone: il progetto nasce da un’idea della «Strada del riso dei tre fiumi» in collaborazione con l’Associazione europea delle Vie Francigene. Cristiana Sartori e Piermaria Greppi, partiti l’8 maggio dal Big Ben, faranno tappa anche in Lomellina. 
Infine, alle 12 e 30 sarà inaugurato ufficialmente il nuovo parco cittadino di Viale Italia, un’area verde pensata per il benessere collettivo, con spazi dedicati al gioco, alla socializzazione e al relax. 
Seguiranno, alle 14, un pranzo comunitario all’interno del parco e i saluti istituzionali.
“Una giornata – aggiunge l’assessore Ambra Castellani – simbolica e concreta, che rappresenta al meglio lo spirito dell’intera manifestazione: costruire memoria, futuro e cittadinanza attraverso esperienze condivise. Un’intera comunità si mobilita per accogliere cittadini, studenti, famiglie, turisti e appassionati, in un appuntamento che intreccia memoria, cultura, emozione e appartenenza. L’amministrazione comunale, con il sostegno di numerose realtà locali, rinnova anche quest’anno un impegno profondo per custodire la memoria collettiva e trasmetterla alle nuove generazioni. Palestro diventa così palcoscenico e protagonista di un grande evento diffuso, che coniuga storia e contemporaneità, educazione civica e spirito di comunità Palestro vi aspetta, con il suo cuore antico e lo sguardo rivolto avanti. Perché qui, la storia non è mai finita: si rinnova ogni anno. Insieme”.

Davide Maniaci