Mortara: un sabato mattina per abbuffarsi della ricca offerta formativa del Pollini: agraria, sociale e alberghiero in vetrina
MORTARA - L’Open Day del “Ciro Pollini” di Mortara, in programma sabato 11 gennaio dalle 10 alle 13 e 30, rappresenta un’occasione unica per scoprire da vicino l’offerta formativa dell’istituto. Durante questa giornata studenti e famiglie potranno visitare la scuola e confrontarsi con i docenti per avere informazioni dettagliate sui percorsi formativi. Saranno organizzate attività laboratoriali dimostrative, che permetteranno ai visitatori di osservare in pratica le competenze sviluppate in ogni indirizzo. Sarà possibile, inoltre, conoscere meglio i collegamenti con le richieste del territorio, mettendo in luce il legame tra la formazione scolastica e le opportunità lavorative. L’istituto professionale statale “Ciro Pollini” di Mortara si propone come un punto di riferimento per i giovani che desiderano intraprendere percorsi di studio pratici, mirati a un immediato inserimento nel mondo del lavoro o a proseguire gli studi con solide competenze tecniche. Con una vasta offerta formativa articolata su più ambiti professionali, l’istituto si distingue per l’attenzione alle esigenze del territorio e per un approccio laboratoriale innovativo. L’istituto, difatti, offre percorsi diversificati che permettono agli studenti di specializzarsi in settori strategici, fondamentali per il mercato del lavoro odierno. L’indirizzo di servizi culturali e dello spettacolo si concentra sulle tecniche e le tecnologie della comunicazione visiva. Gli studenti approfondiscono i linguaggi fotografici e audiovisivi, la progettazione e la realizzazione di prodotti fotografici e audiovisivi. L’indirizzo di servizi per la sanità e l’assistenza sociale è, invece, un percorso pensato per chi vuole dedicarsi alla cura e al benessere della persona, con competenze in attività ludico-educative, interventi assistenziali e di promozione del benessere bio-psico-sociale. L’indirizzo di enogastronomia ed ospitalità alberghiera punta a formare i futuri professionisti del settore ristorativo e alberghiero, focalizzandosi su trasformazione e promozione dei prodotti enogastronomici locali, gestione di attività di ospitalità e accoglienza. L’indirizzo di agricoltura e sviluppo rurale è, infine, un percorso dedicato alla valorizzazione del territorio e alla gestione sostenibile delle risorse agricole, con particolare attenzione a produzione e trasformazione agroalimentare, e salvaguardia del patrimonio agricolo locale. “L’istituto - afferma la vicepreside Michaela Gornati - offre anche corsi serali per adulti, per chi desidera completare o aggiornare le proprie competenze in ambito professionale”.
m.f.