Riso Carnaroli, splendido ottantenne a spasso per l'Italia: «Sosta & Gusta» verso le tappe di Pisa, Siena e quella finale a Roma

PAVIA - Un viaggio che unisce gusto, territorio e sostenibilità ha raggiunto ieri, mercoledì 28 maggio, la città di Pavia: è «Sosta & Gusta», l’avventura a piedi partita da Londra l’8 maggio per festeggiare gli ottant'anni dalla nascita del riso Carnaroli, una delle eccellenze dell’agricoltura italiana.
Un’iniziativa che, tra «show cooking», incontri con produttori e racconti del territorio, intende promuovere il Carnaroli come simbolo di qualità, identità gastronomica e rispetto per la terra. Protagonisti del cammino, lungo l’antica Via Francigena, sono Cristiana Sartori, agronoma e presidente dell’associazione «Strada del riso dei tre fiumi», e Piermaria Greppi, guida escursionistica e filmmaker.
A passo lento, stanno attraversando l’Europa con 35 tappe e venti eventi che connettono culture, sapori e storie, in un percorso che si concluderà il 12 giugno a Roma, con un evento speciale in Vaticano.
“Camminare è il nostro modo per ascoltare la terra e raccontarla – raccontano Cristiana Sartori e Piermaria Greppi – per fermarci e riscoprire ciò che è buono, pulito e giusto”. Ogni tappa, infatti, diventa un’occasione di incontro tra tradizioni, sostenibilità e cibo autentico: il riso Carnaroli, nato nel 1945 proprio in queste terre, diventa così il simbolo di un’agricoltura consapevole e di un futuro più etico e sostenibile.
La tappa pavese arriva all’indomani dello stop a Palestro, dove i viaggiatori sono stati accolti dai risicoltori locali e da momenti di degustazione. A Pavia, il programma ha previsto uno «show cooking» con chef del territorio, degustazioni di risotti con Carnaroli di diverse zone e incontri con produttori, agronomi e appassionati. «Sosta & Gusta» è parte dell’anno del riso italiano nel Mondo ed è patrocinato, tra gli altri, da Slow Food Italia e dagli Stati Generali delle Donne, promuovendo turismo lento, agricoltura etica e valorizzazione delle produzioni locali.
“La prossime tappe saranno Pisa, Siena, Roma – proseguono i viaggiatori – dove si concluderà un viaggio che non è solo celebrazione, ma anche messaggio: il Carnaroli non è solo un riso, è una cultura”. Tutti gli aggiornamenti e il calendario completo degli eventi sono disponibili sul sito ufficiale: www.carnaroli80.it.
Massimiliano Farrell