Mortara, Oltre 300 nuovi iscritti e 10mila prestiti: nel 2024 la biblioteca ha continuato a battere record (e a fornire servizi)
MORTARA - Nel corso del 2024, la Biblioteca “Francesco Pezza” ha continuato a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la cultura della città, con numeri che riflettono una crescita costante nelle iscrizioni, nelle operazioni di prestito e nell’interesse verso la lettura. A partire dal 1° gennaio fino al 31 dicembre, la biblioteca ha visto un incremento significativo delle iscrizioni, con 353 nuovi membri, rispetto ai 293 del 2023, un dato che conferma l’interesse crescente suscitato dalla biblioteca sulla comunità.
Non solo le iscrizioni sono aumentate, ma anche le operazioni complessive: nel 2024 sono stati effettuati ben 9.718 prestiti, di cui una parte significativa riguarda i libri per bambini (2.960 prestiti) e per ragazzi (457), seguiti dai romanzi per adulti, che hanno registrato 4.686 operazioni. Da segnalare anche un buon riscontro per i fumetti, con 234 prestiti, a testimonianza di una domanda diversificata e in evoluzione. I prestiti interbibliotecari hanno avuto un ruolo importante, con la biblioteca di Mortara che ha fornito 957 libri ad altre strutture e ne ha ricevuti 1.011, per un totale di 1968 prestiti interbibliotecari, che evidenziano un forte impegno nella condivisione di risorse a livello regionale. A questi numeri si aggiungono 62 operazioni legate al Servizio bibliotecario nazionale. L’offerta della biblioteca non si limita ai prestiti fisici, ma include anche un’ampia disponibilità di risorse digitali grazie alla piattaforma MLOL (MediaLibraryOnLine). Nel 2024, sono stati registrati 72 nuovi iscritti alla piattaforma, portando il totale a 933 utenti, e 16.750 accessi, sebbene in lieve calo rispetto all’anno precedente. Tra i libri più letti della biblioteca nel 2024, il genere che ha prevalso è sicuramente il giallo, con titoli come “Il sogno di Unnur” di Ragnar Jonasson, “Compleanno di sangue” di James Patterson e Maxine Paetro, e “Five Survive” di Holly Jackson che hanno dominato la classifica. Altri libri di grande successo sono stati “Lucy davanti al mare” di Elizabeth Strout, “Aria di famiglia” di Alessandro Piperno e “Il caso Alaska Sanders” di Joel Dicker, a conferma dell’interesse del pubblico anche per storie più intimiste e riflessive, accanto ai grandi classici del giallo. La varietà delle letture, che spazia dal mistero alla narrativa contemporanea, riflette la voglia di scoperta e di arricchimento culturale della comunità di Mortara.
Un altro dato interessante riguarda la crescita delle richieste legate al Gruppo di lettura, che ha favorito una maggiore circolazione di copie multiple dei libri scelti, permettendo ai lettori di affrontare le letture in modo condiviso. Questo fenomeno ha contribuito ad aumentare il numero di operazioni in generale, soprattutto per quanto riguarda i prestiti di libri per bambini, che sono risultati essere particolarmente apprezzati nel corso dell’anno. Il merito di questo andamento positivo va anche al nuovo bibliotecario Massimiliano Di Landro, entrato in servizio a gennaio 2024, che ha saputo mettere in atto una serie di iniziative volte a coinvolgere maggiormente la cittadinanza e a migliorare l’offerta culturale della biblioteca. Antonella Ferrara, responsabile della biblioteca, ha sottolineato come il miglioramento dell’efficienza nei prestiti e nella gestione dei libri sia anche frutto dell’impegno di Di Landro, che ha saputo rispondere alle esigenze della comunità con professionalità e passione.
Le statistiche relative agli ingressi alla biblioteca sono state altrettanto positive. “Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 – spiega Antonella Ferrara – la biblioteca ha visto 11.265 visitatori, con il mese di febbraio che ha registrato il maggior numero di accessi e dicembre che, purtroppo, ha fatto segnare il dato più basso. Questi numeri dimostrano non solo l’interesse costante dei cittadini per la lettura, ma anche la funzione della biblioteca come luogo di aggregazione culturale, dove il contatto con i libri e con gli altri lettori diventa un’esperienza sociale arricchente”.
Nonostante i dati in leggera flessione per quanto riguarda l’uso della piattaforma MLOL rispetto al 2023, la biblioteca di Mortara si conferma comunque un centro dinamico e in crescita, pronto a rispondere alle esigenze di una comunità che ha sempre più voglia di scoprire nuove letture e approfondire temi di interesse culturale. Concludendo l’anno, la biblioteca si prepara a entrare nel 2025 con l’ambizione di consolidare ulteriormente il proprio ruolo e di offrire nuove opportunità di fruizione culturale per tutti i cittadini.
Vittorio Orsina