Mortara, l'associazione Futuro sostenibile si interroga sulle piantagioni di pannelli. Sabato il convegno

MORTARA - “Agricoltura, paesaggio, energia solare – E’ possibile una transizione energetica che tuteli l’ambiente, la biodiversità e il suolo?”. Si tratta del titolo del convegno organizzato dall’associazione Futuro sostenibile in Lomellina in programma per sabato prossimo, 22 marzo a partire dalle 10, presso il salone dell’Ulivo delle suore Pianzoline (ingresso in via delle Mura). “Il tema dell’agrivoltaico e del fotovoltaico nei campi - spiega Alda La Rosa (nella foto), presidente dell’associazione - è di grande attualità e desta molta preoccupazione in provincia di Pavia per i milioni di metri quadrati di suolo consumato. Necessita quindi di un approfondimento che ci auguriamo possa chiarire i vantaggi e gli svantaggi che tali insediamenti comportano. Questo primo incontro pubblico è stato pensato per introdurre il tema delle comunità energetiche a cui dedicheremo un secondo convegno”. I relatori invitati per l’incontro di sabato prossimo sono Caterina Grimaldi, responsabile dell’Associazione Gruppo d’intervento giuridico sede provinciale di Pavia e Niccolò Rizzati, ricercatore presso l’Università Cattolica di Piacenza, nella facoltà di scienze agrarie alimentari e ambientali.
l.d.