Login / Abbonati

MORTARA - Obiettivo coinvolgimento. Il Magistrato delle Contrade prova a ripetere il successo della festa patronale dello scorso anno. Per farlo, l’associazione che riunisce le sei contrade, ha già incontrato l’amministrazione comunale e le società sportive. E nella serata di oggi, mercoledì 12 marzo, a palazzo Cambieri incontrerà commercianti e associazioni che operano in città. A dar fiducia alle contrade è il buon esito della festa patronale dello scorso anno: in una giornata baciata dal sole, le strade della città si erano riempite di mortaresi. E la voglia di ripetere il successo c’è tutta! La data da segnare in rosso sul calendario è quella di domenica 4 maggio. Molte le iniziative in cantiere: alcune abbozzate, altre già pronte per essere realizzate. Al momento sono in agenda gli eventi ufficiali del Palio: Messa a Santa Croce, alle 10 e 30, corteo storico alle 15 e, a seguire, i giochi davanti al teatro. Con la sfida in piazza Vittorio Emanuele II non cambierà “l’anello” del corteo, ma verrà modificato rispetto a settembre il punto di partenza:  nobili, borghesi e popolani attraverseranno la città partendo dalla stazione ferroviaria per proseguire lungo corso Garibaldi, corso Cavour, via Cortellona, via Roma, corso Josti, via XX settembre, via Fagnani e via Belluschi. L’ordine di sfilata vede, subito dietro la corte sforzesca e la delegazione comunale, le sei contrade: San Cassiano, Torre, Braide, San Dionigi, Moro e Sant’Albino. Nella serata di palazzo Cambieri, il Magistrato proverà a sentire il polso della città e di quanti vorranno condividere l’organizzazione degli eventi della festa patronale.  “Vogliamo coinvolgere le realtà mortaresi in modo da poter valorizzare la nostra città. - illustra Gloria Tarantola (nella foto), presidente del Magistrato delle Contrade – Chiederemo agli esercenti di rimanere aperti e chi vuole di proporre qualche evento. Chi avrà piacere, inoltre, potrà partecipare alla nostra iniziativa «Infioriamo Mortara», una sorta di infiorata che lo scorso anno aveva raccolto un buon numero di adesioni. Abbiamo eventi in programma anche per la giornata di sabato 3 maggio: il MiniPalio in piazza Monsignor Dughera, in collaborazione con i gruppi scout della città, e la presentazione del Palio in biblioteca. Il Magistrato delle Contrade si mette così a servizio della città, garantendo la massima collaborazione con tutti”. L’associazione delle contrade, dopo aver incassato la preziosa collaborazione del Comune, fa leva sulla buona volontà degli esercenti locali e delle associazioni mortaresi per replicare il successo dello scorso anno. Ovviamente confidando nel bel tempo!  Le Contrade ci hanno provato a partire dal 2019, quando ha debuttato il Palio della Santa Croce. Vento e acqua, poi due anni di Covid e quindi la ripartenza dal 2022. Verrà mantenuta la chiusura del centro città dalle 7 alle 19 e l’occupazione di suolo pubblica, grazie alla collaborazione Comune – Magistrato, sarà ancora una volta gratuita.  “Negli anni si è sviluppata una preziosa collaborazione tra Comune e Magistrato delle Contrade, tanto che questa sinergia è ormai consolidata. – precisa Gloria Tarantola – Noi vogliamo portare avanti un dialogo tanto costruttivo quanto propositivo, trovando nell’assessore Gardella un interlocutore attento e disponibile a collaborare”.