Mortara, i controlli hanno mostrato l’ultima frontiera del disagio: è arrivata «l’eroina dei poveri»

MORTARA – È la via dello “sballo” più a buon mercato che si possa trovare: bastano pochi Euro per una pasticca di Rivotril. Per le strade di Mortara cresce il mercato nero dei farmaci e l’uso di combinazioni di droghe, alcol e tranquillanti. Uno dei mix più pericolosi, poiché l’effetto dell’uno potenzia l’effetto dell’altro. Nella mappa dello spaccio della città dell’oca le forze dell’ordine hanno trovato evidenti prove che l’uso di psicofarmaci si sta diffondendo con preoccupante velocità. Infatti nella giornata di lunedì scorso, 19 maggio, per tutto il pomeriggio è stata condotta un’operazione di controllo del territorio che ha coinvolto due pattuglie dei carabinieri, la polizia locale e l’unità cinofila con due cani antidroga. I controlli hanno portato al sequestro di 8 grammi di hashish trovati in possesso di un ragazzo, appena maggiorenne, di origine nord africana. L’uomo è stato denunciato per possesso per uso personale di sostanze stupefacenti. I controlli sono proseguiti nelle aree limitrofe a via Mirabelli, via De Cantiano e piazza Guida. Infine gli agenti hanno passato al setaccio l’area dell’ex scalo merci della stazione. Ed è nei “luoghi dello spaccio” che sono stati rinvenuti i resti di sostanze che non lasciano spazio a dubbi. Boccette di Rivotril e blister di Lyrica. Due farmaci assunti impropriamente in combinazione con bevande alcoliche per indurre effetti stupefacenti. Nasce così “l’eroina dei poveri”. Una droga potentissima, ma anche estremamente pericolosa. L’alcol è probabilmente il più pericoloso “mixer”. Dosi farmacologiche di barbiturici possono facilmente divenire letali se associate all’alcol. “Le tracce e i resti rinvenuti a terra ci hanno permesso di localizzare alcuni luoghi nei quali le sostanze vengono abitualmente consumate – spiega il commissario capo Diego De Paoli -. Purtroppo è anche emersa la presenza di nuove sostanze. Si sta diffondendo l’uso di farmaci in combinazione con superalcolici”. Il Rivotril è inoltre indicato per la cura dell’epilessia. Appartiene alla categoria dei farmaci antiepilettici, specificamente dei derivati benzodiazepinici, e viene dispensato dietro presentazione di una ricetta medica. Questo tipo di ricetta è valida per 6 mesi e ripetibile automaticamente per 10 volte. Anche Lyrica viene somministrata come terapia aggiuntiva per le crisi epilettiche. Per questo tipo di sostanze esiste un mercato nero in forte crescita e i consumatori non mancano. Complessivamente sono state controllate 18 persone (di cui 10 di origine straniera) e cinque veicoli (elevando una sanzione per contravvenzione al codice della strada).
l.d.