Robbio, nel solco di Carlo Maestrone: sabato trattori scatenati e influencer

ROBBIO - Tutto in un solo giorno, ma tante, tantissime attività, tutto intorno al solo nome dell’agricoltura.
In ciò consisterà il memorial «Carlo Maestrone», quest’anno alla sua seconda edizione, che si svolgerà sabato 5 luglio in piazza di Vittorio a Robbio.
La giornata si aprirà alle 16 con una gimkana non competitiva, che non verrà certamente svolta a piedi bensì, visto il mondo a cui riferisce, con un trattore messo a disposizione direttamente dal marchio Deutz-Fahr.
“Se già la scorsa edizione la ditta ci aveva dato una mano sponsorizzandoci - spiega Elia Morelli, ideatore e principale organizzatore - quest’anno è stata ancora più d’aiuto evitando il problema ai trattoristi di presentarsi con il proprio mezzo. Carlo Maestrone era mio nonno, persona a cui ero molto affezionato ed è lui che mi ha trasmesso l’amore per la realtà contadina. Le diverse attività proposte rievocano infatti quelle che negli anni Settanta e Ottanta venivano svolte e a cui lui partecipava con grande passione insieme al fratello Egidio. Certo, essendo passato diverso tempo da allora, sono cambiate alcune cose: se prima quest’ultime venivano organizzate dal «Comitato organizzative agricole», oggi lo sono dalla neonata «Agri Eventi Odv», per esempio. Durante il pomeriggio saranno poi presenti «Lacelli Farm» e «Max Facchetti», soprannomi di persone che sui propri profili social parlano dell’agricoltura a migliaia di persone, quando prima lo si faceva appena di persona”. Dopo la conclusione della competizione, i trattori non verranno spostati: saranno infatti i mezzi competitori del particolarissimo tiro alla fune pensato dal gruppo robbiese de «I Risicoltori Pazzi». Inoltre, per evitare che l’appuntamento risulti di nicchia, verranno svolti giochi per tutti i bambini, mentre la serata sarà dominata dalla musica dei «Farmer Night» e di «Dj Link». La musica si potrà anche apprezzare ancor di più e meglio a stomaco pieno grazie al punto ristoro gestito in parte da «Robbio 4.0 Odv» e in parte dalla Pro loco di Confienza.
“Oltre al Comune per il patrocinio - conclude Elia Morelli - intendo ringraziare molto anche il gruppo «Adm» che mi ha aiutato nella realizzazione dei diversi gadget e nell’organizzazione della giornata. Un ultimo pensiero lo rivolgo al meteo: spero ci garantisca sole, affinché il ricavato, che sarà devoluto interamente in beneficenza, sia il più grande possibile”.
Matteo Crippa