Ferrera, fotovoltaico: impianto acceso in estate

FERRERA – Procedono i lavori di realizzazione dell’impianto agrivoltaico a lato di strada comunale della Corradina. Gli operai della società Rne5 di Milano hanno posizionato i pali su cui saranno posizionati i pannelli fotovoltaici: l’entrata in funzione è prevista in agosto. Il progetto si sta sviluppando sui terreni acquistati dalla stessa società milanese nella parte meridionale del territorio comunale. Il via libera autorizzativo era stato concesso nell’ottobre 2023 dalla Provincia di Pavia, che aveva ricevuto la richiesta dalla Rne5 e dall’impresa affidataria Cmc Europe Italy. Si tratta, nello specifico, di due progetti gemelli, a Ferrera Erbognone e a Caltignaga, nel Novarese, per una potenza complessiva di 20 megawatt. “Il Comune di Ferrera Erbognone – spiega il vice sindaco Fabio Milanesi – aveva seguìto la pratica l’anno scorso: noi abbiamo ereditato questo progetto e stiamo seguendo passo passo l’iter di costruzione”. L’agrivoltaico è un sistema costituito da un impianto fotovoltaico posizionato su un terreno utilizzato allo stesso tempo per attività agricole o per l’allevamento: non si tratta solo di una condivisione di spazi, ma di una soluzione integrata in grado di generare benefìci per entrambi i settori. Mentre nel caso di impianti fotovoltaici il suolo viene reso impermeabile e viene impedita la crescita della vegetazione (ragion per cui il terreno agricolo perde la potenzialità produttiva), nell’agrivoltaico l’impianto è posizionato direttamente su pali più alti e ben distanziati tra loro.
Umberto De Agostino