Stasera, 20 aprile alle 19, si parlerà di solidarietà in un incontro online organizzato dall’associazione Care the People e da Officina delle idee. Care the People è un’associazione a carattere internazionale che nasce dall’esperienza di cooperazione internazionale e volontariato in ambito sociosanitario del dottor Enzo Falcone (nella foto) e di sua moglie Tam, attualmente residenti a Mortara. L’associazione si propone di perseguire obiettivi di solidarietà sociale, nel rispetto dei principi di eguaglianza tra persone di ogni razza, nazionalità, religione e sesso. Attualmente opera in Vietnam nella regione di Da Nang. Officina delle Idee, invece, vuole essere un luogo di comprensione e di confronto, un luogo di socializzazione e di scambio che tenta di indagare ciò che avviene intorno a noi e in noi. Rompe con la cultura alta e si riappropria di una cultura auto prodotta contaminandola a proprio piacimento con un approccio multi-prospettico e popolare per rimodellare o osservarne i paradigmi su cui si basa. Il nome scelto, “Officina delle idee”, rimanda all’officina dove gli oggetti vengono smontati, riparati, costruiti e rigenerati, così come l’associazione vorrebbe fare con le idee. L’evento online di stasera, 20 aprile alle ore 19, si intitola “La vicenda della solidarietà”, e vedrà l’intervento di Emilia D’Antuono, docente ordinario di Filosofia Morale e Bioetica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Introduce Enzo Falcone, presidente di Care the People, e modera l’incontro Laura Del Colle. “La solidarietà – dichiara il dottor Falcone – è una parola dell’anima, della mente, delle istituzioni. È un fenomeno individuabile in tutte le epoche e strettamente legato alla storia della civiltà. La solidarietà è modalità di relazione, è idea, valore, principio, cioè volontà di azione che si concretizza in azioni individuali, collettive, istituzionali, nazionali ed internazionali. Durante l’incontro si esploreranno le molteplici dimensioni della solidarietà ripercorrendo i cambiamenti concettuali che si sono alternati durante il corso della storia”. Il link per partecipare all’incontro è https://meet.google.com/fjj-xyfq-qfv.
Massimiliano Farrell
