Cassolnovo, festa di San Defendente: la processione e il cardinal Cantoni

CASSOLNOVO - Quest’anno Cassolnovo vivrà una festa patronale senza dubbio diversa: corre infatti il 245esimo anniversario dal trasporto delle spoglie del martire San Defendente, suo patrono, da Roma in paese, riportando così in auge celebrazioni molto rare.
La prima di queste, svoltasi domenica 15 giugno, è stata lo spostamento del corpo del santo dallo scurolo della chiesa di San Giorgio, in cui è riposto, nel centro di questa. Qui resterà fino a sabato 28 giugno, dove alle 21 ritornerà in paese dopo vent’anni: accompagnato da tutte le figure religiose, amministrative e folkloristiche locali (sacerdoti della diocesi, amministrazione comunale, le quattro contrade, le confraternite diocesane, i cavalieri del Santo Sepolcro) giungerà attraverso le vie principali nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo. Può non sembrare, ma questi due momenti sono veramente unici e ciò lo possiamo dedurre dal fatto che, in quasi due secoli e mezzo, sono stati svolti appena altre quattro volte, ossia nel 1871, 1923, 1980 e come succitato nel 2005. Domenica 29 giugno giungerà in parrocchia il Cardinale Oscar Cantoni che, dopo l’accoglienza da parte delle principali istituzioni paesane, celebrerà la Santa Messa alla presenza del martire e dei fedeli. Durante la sera, quest’ultimo farà già ritorno presso San Giorgio, dove resterà visibile nella navata centrale fino alla fine della festa. Dal 3 al 6 luglio si terrà sempre in San Giorgio alle 8:30 la Messa, in quest’ultimo dì verrà invece tenuta anche alle 10 da Maurizio Gervasoni, (Vescovo di Vigevano) mentre il giorno successivo, alla stessa ora e nello stesso posto, da Angelo Croera (nella foto, vicario generale della diocesi di Vigevano) con i sacerdoti del vicariato mortarese. Tolta la parte liturgica, non mancheranno eventi “profani”, folkloristici.
Dalle 19 e 30 di giovedì 3 luglio, presso la tenuta «Il Vignone», ci sarà una serata di gioco e spettacolo per le famiglie con «Il paese dei balocchi» del mago Sereno mentre il giorno successivo, dalle 20, sarà tempo del tradizionale Happy Hour in via San Giorgio con anche l’ascolto di due giovani complessi musicali cassolesi, gli Highlanders ed i Bluescuro. Sabato 5 luglio, dopo la propria sfilata, alle 20:30 le quattro contrade locali (San Giorg, Stradon, Furnasa e Strà Vegia) si contenderanno sul sagrato della chiesa di San Giorgio il cinquantaduesimo Palio Di Countrà ‘D Caseu, non prima della consegna da parte del sindaco Luigi Parolo della benemerenza cittadina, il Defendentino d’oro, al cassolese dell’anno. Il dì successivo, giorno del patrono, sono stati organizzati nella stessa via San Giorgio e davanti alla chiesa dedicata a quest’ultimo rispettivamente il mercato, che si manterrà per tutta la giornata, e l’esibizione de I Colori Dei Pensieri, band tributo dei Pooh, alle 21:30. Sullo stesso palco ed allo stesso orario si esibirà lunedì 7 luglio la Shary band con un cocktail di successi italiani mentre, dopo appena 60 minuti, in via Montebello (zona depuratore) sarà visibile il tradizionale spettacolo aereo di fuochi artificiali. Come ogni anno, sarà la corsa podistica non competitiva, quest’anno alla sua 27° edizione, a chiudere la settimana patronale, corsa a cui ci si potrà iscrivere dalle ore 20 fino al suo inizio alle 20 e 30.
Matteo Crippa