Mortara, risate benefiche per sostenere il Cav: sul palco dell’Angelicum ritorna il Gruppo San Martino

MORTARA - È possibile trascorrere una serata in allegria sostenendo le attività del Centro di aiuto alla vita? Certamente! L’appuntamento da segnare in rosso sul calendario è per il prossimo 24 maggio, alle 21, al teatro Angelicum.
Sul palco, ad un anno dalla loro ultima apparizione nella città dell’oca, torneranno in scena gli attori del Gruppo teatrale San Martino di Tromello. La compagnia teatrale tromellese sarà protagonista sul palcoscenico del teatro di piazza Olivelli con la commedia “Fa e sfa l’è tut un tribulà”.
L’ingresso sarà ad offerta libera e il ricavato andrà a sostenere le attività del Centro di aiuto alla vita di Mortara.
In scena una commedia (ovviamente) dialettale basata su equivoci, scambi di persona e fraintendimenti.
La vicenda di questa commedia è ambientata a Tromello in pieni anni ‘70, in un appartamento all’interno del condominio “Torre”, ubicato nella piazza centrale del paese, in fianco alla torre dell’orologio, da tutti conosciuta come “Turòn”. Tra bidet a fiori e tappezzerie kitsch ideate da un bizzarro arredatore, la casa dei coniugi Suomalgrado diventerà meta ambita da molti, in una girandola ben organizzata di intrighi, colpi di scena ed imbarazzanti equivoci che daranno la stura ad una comicità irrefrenabile. Una serie di mancati incontri faranno piombare i protagonisti in un intreccio di tradimenti a cui seguirà, dopo tanta frenesia, eccitazione e follia, l’immancabile resa dei conti finale.
Affari economici e di letto si intrecciano accompagnando il pubblico tra mille risate.
Sul palco, diretti dai registi Massimo Buonsenso e Lorenzo Branca, saliranno: Lorenzo Branca, Alessandra Biscaldi, Daniele Celada, Giulia Branca, Francesco Pasini, Luisa Branca, Paolo Verlucca Raveri, Giulia Rocco, Filippo Rognoni, Tino Gilardini, Federico Dondi, Ludovica Branca, Matteo Gazzotti e un attore “top secret” che interpreterà don Vito Corleone.
Nel “dietro le quinte” ci sarà il grande lavoro di Diego Brischigiaro (luci ed effetti speciali), Luca Carbonino, Giulia Branca e Giulia Rocco (musiche ed effetti sonori), Giovanni Tronconi (supporto tecnico), Giulia Celegato (rammentatrice), Giuseppe Gallotti (fotografia), Andrea Gazzaniga e Federica Filippini (direttori di scena).
Sabato 24 maggio, alle 21, il teatro Angelicum di piazza Olivelli tornerà ad accendersi con la ventata di allegra tromellese per sostenere una buona causa: quella del “Cav” di Mortara.
Chi vuole assicurarsi la poltrona in sala può prenotare il posto presso l’ufficio parrocchiale di San Lorenzo aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12, oppure telefonando allo 0384.99772.