Login / Abbonati

MILANO - L’ultimo grande maestro del Novecento. Arnaldo Pomodoro si è spento domenica scorsa, 22 giugno, nella sua casa di Milano. Aveva 98 anni, ne avrebbe compiuti 99 lunedì 23 giugno. Artista di fama internazionale, Pomodoro era legato alla Lomellina. Qui, nella terra delle risaie, amava trascorrere momenti di pace e tranquillità nel silenzio della campagna: Arnaldo Pomodoro, infatti, aveva eletto a buen retiro la cascina Mangiagruppa spersa nelle campagne di Zeme. Schivo, in paese non s’era mai visto, amava perdersi nella pace e nel verde della tarda primavera lomellina. Ma c’è un secondo episodio, forse più clamoroso, che lega Pomodoro alla Lomellina. A Vigevano venne «bocciato». Nel 1976 in piazza Ducale, appena liberata dalle auto, venne installato il ciclopico «Disco del Sole». Fu un’idea del lungimirante Giorgio Forni, un altro grande personaggio lomellino. La popolazione non capì...e dopo meno di tre anni, l’opera venne tolta. Le sue opere sono sparse per mezzo mondo e le sue esposizioni hanno attraversato tutti i continenti, ma non piacque ai vigevanesi. I funerali di Arnaldo Pomodoro si sono celebrati ieri, giovedì 26 giugno, alle  14 e 45 nella chiesa di San Fedele, in piazza San Fedele a Milano.