Mortara, Anffas inaugurata la nuova stanza multisensoriale nel centro di via Mirabelli: così si riducono stress e ansia

MORTARA - E’ stata inaugurata sabato pomeriggio, primo febbraio, presso la sede del Centro polifunzionale di via Mirabelli la nuova stanza multisensoriale che ripercorre le orme della filosofia Snoezelen. La cooperativa sociale Come Noi ha tenuto a battesimo l’innovativo spazio nel corso del primo evento pubblico per la celebrazione dei suoi primi 40 anni di attività. La Stanza di Alice, così si chiama, è una stanza che richiama la filosofia Snoezelen, nata alla fine degli anni 70’ in Olanda, creata per poter offrire delle stimolazioni a tutti i sensi in un ambiente modulabile, controllato e protetto. La stanza è nata in memoria di Alice una giovane ragazza con disabilità di 19 anni che frequentava il Cdd (Centro diurno per disabili) della cooperativa, venuta a mancare nei primi mesi del 2023. La famiglia, volendo creare un progetto in sua memoria, ha sostenuto l’idea delle cooperative di creare una stanza multisensoriale. All’inaugurazione era presente anche la mamma che ha portato un toccante ricordo della figlia. Erano presenti le autorità locali, tra cui l’assessore Piera Angela Salsa (Mortara) e l’assessore Nicola Scardillo (Vigevano) e tutte le persone che a diverso titolo hanno contribuito alla realizzazione della stanza. Dopo un momento formale i partecipanti hanno potuto vedere e toccare con mano i benefici della “Stanza di Alice” entrati all’interno di essa. Nell’ambito della giornata è emerso con forza, ma anche con commozione, lo spirito pionieristico della cooperativa “Come Noi” nell’ambito delle politiche sociali e di welfare e l’idea di celebrare questi primi 40 anni raccontando il futuro che la cooperativa ha costruito... insieme. Lo spazio è destinato non solo per supportare le persone con disabilità in un percorso di benessere, ma vuole rappresentare un vero e proprio rifugio multisensoriale per il benessere. Ogni elemento è accuratamente progettato per stimolare i sensi in modo armonioso e personalizzato, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni individuo. Tra i benefici della stanza spiccano la riduzione dello stress e dell’ansia. Tutto grazie alla combinazione di luci rilassanti, suoni naturali e un ambiente privo di distrazioni, stimolazione sensoriale come esperienza unica.
l.d.